Indicazioni e controindicazioni di steroidi
Gli steroidi rappresentano una classe di farmaci ampiamente utilizzata in campo medico per trattare diverse condizioni. Tuttavia, il loro impiego deve essere sempre guidato da una valutazione accurata delle indicazioni e delle possibili controindicazioni. In questo articolo analizzeremo i principali aspetti da conoscere riguardo all’uso degli steroidi.
Indicazioni di steroidi
Gli steroidi sono prescritti in presenza di varie patologie, tra cui:
- Malattie infiammatorie e autoimmuni: come artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico, colite ulcerosa.
- Problemi dermatologici: eczema severo, psoriasi resistente alle terapie locali.
- Reazioni allergiche gravi: shock anafilattico, angioedema.
- Disturbi endocrini: insufficienza surrenalica primaria o secondaria.
- Trattamento di alcuni tumori: ad esempio, linfomi e leucemie.
- Prevenzione del rigetto in trapianti
Modalità di somministrazione e durata
I protocollo terapeutico varia a seconda della condizione trattata, dell’età e delle condizioni generali del paziente. La somministrazione può avvenire per via orale, intramuscolare, endovenosa o topica, con durate che oscillano da cicli brevi a terapie protratte nel tempo.
Controindicazioni di steroidi
Gli steroidi devono essere usati con cautela perché possono presentare numerose controindicazioni e effetti collaterali.
Controindicazioni assolute
- Infezioni fungine sistemiche
- Allergia nota agli steroidi
- Infezioni batteriche o virali non controllate
- Ulcerazioni gastrointestinali attive
- Storia di osteoporosi grave
Precauzioni e rischi
La terapia con steroidi può comportare rischi e richiede un monitoraggio stretto:
- Alterazioni metaboliche: aumento di peso, diabete mellito.
- Problemi osteoarticolari: osteoporosi, fratture.
- Alterazioni psichiche: insonnia, irritabilità, depressione.
- Disturbi cardiovascolari: ipertensione, ritenzione idrica.
- Soppressione della funzione ipofisaria e corticale surrenalica.
FAQ sugli steroidi
Posso usare gli steroidi a lungo termine?
L’uso prolungato di steroidi richiede un attento bilanciamento tra benefici e rischi, spesso associato a necessità di monitoraggio medico continuo e terapia di supporto per minimizzare gli effetti avversi.
Quali sono gli effetti collaterali più comuni?
Tra anabolizzanti illegali gli effetti collaterali più frequenti si annoverano aumento di peso, alterazioni dell’umore, difficoltà digestive, fragilità ossea e disturbi metabolici.
Come si può ridurre il rischio di effetti indesiderati?
Seguirne le indicazioni di dosaggio, non interrompere bruscamente la terapia e sottoporsi a controlli periodici sono passi fondamentali per ridurre i rischi associati agli steroidi.